ORCHESTRA FILARMONICA MALATESTIANA
Locandina:
CONCERTO PER ORCHESTRA SINFONICA CON VIOLINO SOLISTA IRYNA GINTOVA
DIRETTORE MINO MARANI
MUSICHE DI PYOTR ILYICH TCHAIKOVSKY, JOHANNES BRAHMS
PROGRAMMA
PYOTR ILYCH TCHAIKOVSKY CONCERTO IN RE MAGGIORE OP. 35 PER VIOLINO E ORCHESTRA
JOHANNES BRAHMS SERENATA N° 1 IN RE MAGGIORE OP. 11
acquista
prenota
Date e Info: dom. 18 dicembre (ore 21)
Scheda:
Costituita nel 2009 sotto la direzione artistica del Maestro Giorgio Babbini, la Filarmonica Malatestiana è composta da professori d’orchestra provenienti in larga parte dal Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena e da altri Conservatori della Emilia Romagna. Da poco consolidata, ha riscosso ottimi riscontri al Teatro Manzoni di Bologna, al Teatro degli Atti di Rimini, al Teatro Verdi e al Teatro Bonci di Cesena e in altri prestigiosi teatri della Romagna.
Sotto la direzione del Maestro Paolo Chiavacci la Filarmonica ha iniziato un percorso di perfezionamento orchestrale incentrato particolarmente su repertorio classico e romantico, con alcuni sguardi al ’900, e nello stesso periodo si è esibita al Chiostro di San Francesco con il Premio Nobel Dario Fo, per un intermezzo di improvvisazione teatrale. Successivamente, all’Arena Plautina di Sarsina ha interpretato le musiche e il teatro di De Falla (L’Amor Brujo), mentre al Teatro Bonci ha accompagnato, in una delle serate dedicate alla musica cinematografica, la solista Cheryl Porter.
Sotto la direzione del maestro Mino Marani, nel 2014, in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione, ha presentato al Bonci un programma di musiche sinfoniche e concerti solistici.
Pianista, compositore, direttore d’orchestra, il giovane e talentuoso Mino Marani si è formato a partire dal Conservatorio di Cesena, la sua città d’origine, attraverso importanti esperienze in Italia e all’estero. Attualmente dirige in varie città europee. Nel gennaio 2011 la sua elaborazione della Sonata di Berg è stata eseguita a Roma presso la Cappella Paolina del Quirinale, e trasmessa in diretta radiofonica RAI Radio3 ed Euroradio.
Ucraina di nascita, la violinista Iryna Gintova attualmente vive e lavora in Svizzera. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, si esibisce regolarmente nelle principali sale da concerto di Ucraina, Russia, Svizzera, Germania, Italia, Francia, Repubblica Ceca e Stati Uniti.